twago mette in comunicazione aziende che cercano aiuto per la realizzazione di un progetto come un sito, un ecommerce, un blog, un logo, un’applicazione mobile eccetera, con un professionista in grado di realizzarlo.
Come funziona?

L’azienda propone un lavoro da fare, se tu sei capace e hai le competenze per portarlo a termine, invii il tuo preventivo, e quando la tua offerta viene selezionata, trovi un nuovo cliente.
Per evitare l'asta al ribasso e non svendere le tue competenze, gli altri freelance non vedono il prezzo della proposta che hai inviato tu per la commessa. In questo modo, non si corre il rischio di giocare al ribasso, per accaparrarsi a tutti i costi il lavoro.
Solo il cliente che ha lanciato l'offerta può consultare tutti i preventivi che riceve, e scegliere quello che reputa migliore in base alle sue esigenze.
Quando vieni scelto dal cliente, sei pagato a lavoro concluso e twago preleva una commissione sul tuo guadagno che varia in base al tipo di abbonamento che hai scelto.
Tra le lingue in cui è possibile parlare su twago, oltre a quelle elencate nella scheda qui a destra puoi trovare anche:
- l'olandese
- lo svedese
- il danese
- il finlandese
- il fiammingo.
Che lingua si parla:
italiano - inglese - tedesco - spagnolo - franceseOnline dal:
2009Servizio gratuito:
ad accesso limitatoServizio a pagamento:
siQuanto costa:
da 29 euro fino a 199 euro al mese
Si puo aggiungere un portfolio lavori?
Si, ma con delle restrizioni. Per l versione "basic" gratuito, puoi aggiungere fino a tre lavori, mentre per gli altri tipi di abbonamento, puoi inserire un numero illimitato di progetti realizzati da te.
Le figure professionali più richieste: Programmatori (applicazioni mobile, php, java), Web Designer, Graphic Designer
Ci sono delle garanzie e tutele?
Si, sei tutelato. Maggiori approfondimenti qui: http://www.twago.it/static/safePay
Popolarità del sito (Alexa Rank):
0 (globale)
0 (Italia)